Calabria, itinerario lungo la "Costa degli Dei"

Spiagge bianchissime, scogliere, baie ed insenature raggiungibili a piedi o in barca, mare con limpidezza e colori caraibici, tramonti mozzafiato e ovunque tanto verde: è la Costa degli Dei, il tratto di litorale calabrese nella parte meridionale del Mar Tirreno, terra generosa con ricercati prodotti tipici e tradizioni gastronomiche millenarie.
Un itinerario di spiagge, tra le più belle in Italia, che va da Nicotera a Pizzo. Tra tutte, non si possono perdere quella di Sant’Irene, con sabbia bianca e sottile, raggiungibile tramite una stradina scoscesa; "la Pizzuta", la spiaggia di Parghelia così soprannominata per i pinnacoli di roccia granitica che si stagliano dal mare; la suggestiva Baia di Grotticelle, formata da tre spiagge vicine; e Capo Vaticano, tra le 100 spiagge più belle al mondo, una lunga distesa di sabbia finissima, circondata da alberi secolari e lambita da acque cristalline popolate da una variegata fauna ittica.
Una visita va dedicata anche a Tropea, soprannominata la perla del Tirreno, che si sviluppa su una rocca a circa 70 metri dal livello del mare, dove si trova lo stupendo centro storico di impianto medievale che culmina con l'”affaccio”, un terrazzo a strapiombo sul mare.

La Calabria è terra di emozioni forti e intense, come i suoi sapori: il famoso peperoncino calabrese arricchisce molti piatti della tradizione, dalle bruschette con la n’duja, agli insaccati di carne suina, dai condimenti per la pasta alle pietanze di pesce. Al gusto deciso del peperoncino si contrappone quello dolce della cipolla rossa di Tropea, tutelata dal marchio IGP. Fra le prelibatezze tipiche della Calabria sono da provare anche l'olio, i liquori a base di bergamotto e liquirizia, e la pasta dalle forme caratteristiche lavorata ancora con gli antichi metodi.
Gli amanti dell'arte, infine, non vorranno perdere l'occasione di ammirare i famosi Bronzi di Riace, esposti nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, importante testimonianza della Magna Grecia.